Integrazione al reddito per lavoratrici madri con due o più figli
L’INPS, con Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fornito le istruzioni operative per la richiesta del Nuovo Bonus Mamme 2025, introdotto dall’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025 n. 95 (convertito in Legge n. 118/2025).
Si tratta di una misura di sostegno al reddito, riconosciuta a domanda, a favore delle lavoratrici madri che soddisfano determinati requisiti familiari e reddituali.
A CHI SPETTA IL BONUS
Il bonus mamme è destinato alle lavoratrici madri che, nel corso del 2025, siano titolari di un rapporto di lavoro dipendente (esclusi i rapporti domestici):
- a tempo indeterminato e determinato se madri di 2 figli, di cui il più piccolo di età inferiore a 10 anni
- a tempo determinato se madri di 3 o più figli, di cui il più piccolo di età inferiore a 18 anni
e lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome (INPS, casse di previdenza professionali o gestione separata Inps) con 2 figli minori e fino al compimento dei 10 anni da parte del più piccolo oppure con 3 o più figli e fino al compimento del 18 anno del figlio più piccolo
Attenzione:
per le madri con tre o più figli, il bonus mamme non spetta nei mesi in cui è presente un contratto a tempo indeterminato, in quanto in tali casi resta applicabile fino al 31.12.2026 l’esonero contributivo al 100% dei contributi per la quota a carico delle lavoratrici introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. Conseguentemente per tali lavoratrici, nel caso di trasformazione di un rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, il diritto al Nuovo bonus mamme cessa a decorrere dal mese di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
REQUISITO ECONOMICO
Per accedere al Nuovo bonus mamme è necessario che la somma dei redditi da lavoro, autonomo e dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per l’anno 2025 sia pari o inferiore a € 40.000,00 annui.
IMPORTO E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il beneficio ammonta a 40 euro netti al mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo nel 2025, per un massimo di 12 mensilità.
Sarà erogato in un’unica soluzione direttamente dall’Inps e non per il tramite del datore di lavoro
- nel mese di dicembre 2025, per le domande presentate entro il 9 dicembre 2025;
- entro febbraio 2026, per le domande presentate successivamente, ma non oltre il 31 gennaio 2026.
Il Nuovo bonus mamme non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e non incide sull’ISEE.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda del bonus mamme 2025 deve essere presentata direttamente all’INPS (non tramite il datore di lavoro) dalla lavoratrice utilizzando una delle seguenti modalità:
- Portale INPS sito istituzionale www.inps.it : accedendo con SPID, CIE o CNS al percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Per genitori” → “Vedi tutti i servizi” → “Nuovo Bonus Mamme”
- Contact Center INPS: numeri 803.164 (da fisso) o 06.164.164 (da mobile);
- Patronati: tramite gli sportelli autorizzati.
SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE
- 9 dicembre 2025 per le lavoratrici che possiedono già i requisiti alla data del 28 ottobre 2025;
- 31 gennaio 2026 per chi li matura successivamente (ad esempio, nascita del secondo o terzo figlio entro il 31 dicembre 2025)
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Al momento della domanda sarà necessario indicare:
- i dati anagrafici e il codice fiscale dei figli (o documentazione equivalente in caso di minori stranieri);
- la tipologia di attività lavorativa (dipendente o autonoma);
- la dichiarazione del reddito da lavoro 2025 non superiore a 40.000 euro;
- la modalità di pagamento (IBAN o bonifico domiciliato).
TABELLA RIASSUNTIVA
REQUISITO CONDIZIONE
Numero figli: 2 (il più piccolo < 10 anni) oppure 3 (il più piccolo < 18 anni)
Reddito da lavoro: ≤ 40.000 € annui (2025)
Tipologia di lavoro:
–Dipendente a tempo indeterminato e determinato se con 2 figli (il più piccolo < 10 anni)
–Dipendente a tempo determinato se con ≥ 3 figli (il più piccolo < 18 anni)
-Autonoma con 2 figli (<10 anni) o ≥3 figli (<18 anni)
Esclusioni: Rapporti di lavoro domestico
Importo: 40 €/mese (max 480 € annui)
Erogazione: In un’unica soluzione a dicembre 2025 o entro febbraio 2026
Domanda: Online INPS, Contact Center o Patronato a cura della lavoratrice
Soggetto erogatore: Direttamente l’Inps
Scadenze: 9 dicembre 2025 / 31 gennaio 2026
Invitiamo i datori di lavoro ad informare tutte le lavoratrici madri.
Studio Associato di Consulenza del Lavoro Associati: Rag. M. Antonietta Olivieri - Rag. Katiuscia Ferretti Via Fizzonasco, 52 - 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 0290722801 - Fax 0290420185 - C.F./ P.I. 11561990158 e-mail: info@ferrettiolivieri.it www.ferrettiolivieri.it
